Elezioni 2013 – On line Polinet: come orientarsi nella jungla web della comunicazione politica

0 0
Read Time2 Minute, 47 Second

di Vincenzo Arena

La politica italiana nel 2013 ha visto proliferare in rete e sui social network account e profili dei rappresentanti politici e dei partiti di riferimento che usano il web come canale ormai principe della comunicazione politica.

Questo trend è stato lanciato in USA già con la prima campagna elettorale per le presidenziali di Obama, che infatti ha vinto le elezioni praticamente sul web sfruttando i social network e la rete per potenziare la propria comunicazione, raggiungendo un bacino di elettorato altro rispetto a quello raggiunto dai canali tradizionali.

In Italia come avviene spesso per l’utilizzo di nuove tecnologie questa tendenza arriva qualche anno dopo. Con le politiche 2013 c’è chi “sale” in politica e lo annuncia su Twitter.

Nota dolente: in questa gara a chi prima si posiziona sui social ha catapultato almeno il nostro spazio sociale on line in una confusione senza eguali. Gli utenti/elettori si sono ritrovati invasi i loro stream social da account di politici che – con la consulenza di addetti ai lavori – “spammano” aggiornamenti a valanga per ottenere il maggior numero di follower o fan senza considerare che sul web l’utente /elettore ha la possibilità di “difendersi” dallo stream bloccando account o eliminando liste.

In riposta a questo “attacco” ormai bi o tri-partisan le comunità in rete hanno creato delle web app o semplici siti aggregatori che aiutano gli utenti/elettori ad avere aggregatori semantici o tassonomici con tutte le informazioni provenienti dai social. Le informazioni possono essere aggregate in lista dei partiti, liste dei politici, liste dei leader, liste dei candidati, liste degli hashtag più utilizzati, pagine fan con il maggior numero like, profili aggregatori di differenti profili/ accout social sul web.

Un esempio di questi web portal è Polinet (www.polinet.it) dedicato alla comunicazione politica sulle reti digitali e sui social Network con una vetrina in primo piano delle elezioni 2013 in Italia. PoliNet – progettato e sviluppato da Interact SpA e Algorithmica Srl – nasce con l’obiettivo di aggregare la comunicazione politica sulle reti digitali all’interno di un Hub incubatore offrendo agli utenti/elettori uno strumento di consultazione e analisi della scena politica di facile utilizzo e senza frammentazione informazionale comunicativa. PoliNet è strutturato così:

  • Primo piano dedicato ai LeaderSpazio dedicato allo stream in real time dei post dei leader politici candidati alle prossime elezioni.
  • Strumenti di ricerca – Filtri di ricerca per politici e partiti in ordine alfabetico
  • Tag Cloud – La nuvola dei tag più popolari su Twitter collegati ai politici e ai partiti.
  • Timeline streaming – I temi delgiorno più popolari
  • Scheda politicoNome del politico, immagine, partito, Tag Cloud personale, social live stream, collegamento a youtube e ai profili social network, feed dal sito web ufficiale, da Wikipedia e e da Open Polis. È possibile, inoltre, inserire dei feed customizzati su segnalazione.
  • Scheda PartitoNome del partito, immagine, coalizione, Tag Cloud personale, social live stream,  collegamento a youtube e ai profili social network ufficiali,  feed dal sito web ufficiale, da Wikipedia e da Open Polis. È possibile anche qui customizzare i feed su segnalazione.

Polinet, inoltre, aggrega una serie di siti web dedicati agli open data con una network in continua evoluzione. È attualmente in versione beta e ha l’obiettivo di sviluppare algoritmi più specifici che in futuro potrebbero essere utilizzati come strumenti sofisticati di web reputation.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleppy
Sleppy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *