Sviluppo delle “città intelligenti”: a che punto è l’Italia?

0 0
Read Time1 Minute, 56 Second

di Tiziano Aceti

Si sente spesso parlare di politiche rivolte verso la creazione di un nuovo disegno urbano, quello delle Smart city o “città intelligenti” realizzabili attraverso le nuove tecnologie ICT. Attraverso la nascita di un nuovo modello urbano la città viene integrata da nuove infrastrutture; che rendano più efficiente, sostenibile e migliore la qualità della vita negli spazi urbani.

Il termine “intelligenza” riferito alle città dovrebbe prevedere che le stesse siano in grado di adattarsi e di risolvere in modo adeguato i problemi che si presentano in un disegno urbano complesso e in mutamento.

Come si sta muovendo l’Italia riguardo alle Smart cities? Per saperne di più osserviamo il sito online ICityLab, piattaforma realizzata da Forum PA che si pone l’obiettivo di informare un ampio pubblico su quello che riguarda le città intelligenti. Qui troviamo ICity rate 2012 una ricerca curata dal Forum PA.

La ricerca dipinge un quadro sulla situazione delle città italiane; in particolar modo la studio ha riguardato 103 capoluoghi di provincia. Balza subito agli occhi che il territorio è spaccato in due, dove la maggioranza delle città più intelligenti si trova al Centro-Nord. Infatti, tra le prime dieci troviamo le seguenti città: Bologna, Parma e Trento (che occupano le prime tre posizioni) successivamente troviamo nelle restanti sette posizioni Firenze, Milano, Ravenna, Genova, Reggio-Emilia, Venezia e Pisa. Al 43esimo posto si trova la prima città del Sud, Cagliari, mentre Caltanissetta chiude la classifica. Un contesto quello italiano che quindi sembra muoversi su due velocità. Per rispondere ad una contesto disomogeneo, che mette in evidenza un divario tra il Centro-Nord e il Sud del paese, il Miur attraverso alcuni bandi ha stanziato fondi destinati ai progetti sulle Smart cities , tra i quali uno da 200 milioni di euro dedicato specificatamente alle regioni del Mezzogiorno.

Rimanendo in tema Smart city di un certo interesse è il sito Farespazio.it, il primo social network specifico per le città intelligenti. Anch’esso si presenta come uno spazio informativo, dove è possibile proporre idee, condividere notizie e più in generale si pone come punto di collaborazione tra cittadini, istituzioni e professionisti del settore. Il portale punta sulla caratteristica della condivisione tipica dei social network, infatti, gli utenti registrati al sito possono inoltrare progetti e scambiare curiosità con gli altri membri appartenenti alla community.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleppy
Sleppy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *