L’estate romana è Fringe: al via il Roma Fringe Festival
È ripartito uno degli eventi più attesi dell’estate romana, il Roma Fringe Festival.
Dopo tre anni di programmazione a San Lorenzo, quest’anno la più grande vetrina del teatro indipendente si svolgerà nel cuore della capitale, nella suggestiva cornice dei giardini di Castel Sant’Angelo.
Realizzato in collaborazione con Romaexpo, che porterà eventi dedicati alla Green Technology e agli scambi internazionali, con il Municipio I e il patrocinio dell’assessorato alla Cultura, il festival si svolgerà dal 30 maggio al 5 luglio, con 82 spettacoli in concorso e 18 eventi speciali.
Si parte ogni giorno alle 8.30, con le attività per i più piccoli, a cura dell’Associazione Arteficine con R(E)State a Teatro. Si prosegue poi dalle 20.30 fino a notte inoltrata con nove spettacoli a sera, che spazieranno dalla commedia alla scena romana. Dal 28 giugno al 3 luglio sarà la volta delle eccellenze romane indipendenti con il Teatro Studio Uno, il Teatro Argot, il Teatro dell’Orologio e il Teatro Tor di Nona.
Un’offerta ampia e variegata che sicuramente appassionerà ogni fascia di pubblico, con Performance, Teatro canzone, Comedy, Dramma, Teatro civile, Danza, Stand Up, StreetArt, Clownerie, Puppet, Poesia, Letteratura, Nonsense ed Esposizioni d’Arte dall’Italia e dal Mondo.
Tanti gli artisti italiani che si esibiranno durante il Rome Fringe Festival: Elio Germano, Neri Marcorè, Claudio Santamaria, Elda Alvigini, Alberto Molinari e Marco Cocci.
Un ruolo importante all’interno della manifestazione culturale l’avranno gli artisti 7607 che, in collaborazione con il Rome Fringe Festival, porteranno in dote spettacoli ed iniziative per promuovere e sensibilizzare la cultura e i diritti in Italia.
Un evento davvero eccezionale in cui per la prima volta si cerca di promuovere i capisaldi della nostra cultura: l’arte e la multiculturalità, per questo non mancate!
Per info e programma: www.romafringefestival.it -www.romexpo.it
www.facebook.com/RomaFringe
Ilaria De Maria