Amarcord: Gianluigi Lentini, il talento perduto

0 0
Read Time14 Minute, 28 Second

Era considerato il talento più fulgido del calcio italiano, è finito con gli sfottò di quelli che volevano chiamare la trasmissione televisiva Chi L’ha Visto per capire che fine avesse fatto. La storia di Gianluigi Lentini ha toccato l’apice, poi il fondo ed ha quindi proceduto ad una lenta e difficoltosa risalita, col passato e le promesse non mantenute che sembravano volerlo trascinare sempre in un baratro dal quale venir fuori non è stato semplice.

Nato vicino Torino, a Carmagnola, il 27 marzo 1969, Lentini cresce nel settore giovanile del Torino ed esordisce in serie A ad appena 17 anni il 23 novembre 1986 nella sconfitta per 2-0 dei granata a Brescia. Dopo il prestito all’Ancona in serie B, Lentini torna in Piemonte e si fa largo fra i titolari grazie al suo innato talento di cui si accorgono in molti: il ragazzo è alto, veloce, ha dribbling, classe e un discreto senso del gol pur essendo un’ala; parecchi a Torino lo paragonano a Gigi Meroni, un po’ per il look con capelli lunghi e barba incolta, un po’ per il ruolo, un po’ per l’estro ed un po’ per il numero, il 7, spesso sulle spalle dell’indimenticato e compianto ex fuoriclasse degli anni sessanta. L’anno della sua consacrazione è il 1992 quando Lentini è il leader tecnico del Torino che arriva sino alla finale di Coppa Uefa, persa in un mare di sfortuna contro l’Ajax; sul tornante torinista ci sono ormai gli occhi delle grandi d’Italia (i tempi dell’italiano all’estero sono ancora lontani da venire) con Juventus e Milan pronte a sfidarsi a suon di miliardi di lire per quello che è ormai definito il miglior talento della serie A, il futuro del calcio italiano. Lentini, nonostante il cuore granata, preferirebbe la Juventus per restare a vivere a Torino dove ha amici, famiglia ed abitudini, ma il Milan di Berlusconi è la società migliore d’Europa in quel momento, acquista chi vuole e quando vuole, anche il superfluo, forse solo per sottrarlo alla concorrenza.

Col bene placito dell’allenatore rossonero Fabio Capello, Silvio Berlusconi rende inoffensiva la corte della Juventus ed acquista Lentini per la cifra record di quasi 19 miliardi di lire, con ingaggio annuo di 4 per il calciatore che lascia Torino in un caos che ricorda molto quello visto a Firenze nell’estate del 1990 dopo la cessione di Roberto Baggio alla Juventus. I tifosi granata contestano il presidente Borsano e lanciano monetine a Lentini nel momento in cui l’ormai ex idolo lascia la città per firmare col Milan; è il 30 giugno 1992 e la carriera del calciatore sembra alla svolta decisiva: gioca nella squadra più forte d’Europa e che ha appena vinto il campionato senza sconfitte, è considerato il miglior talento italiano ed ha pure conquistato la maglia della Nazionale. Al Milan, lo sa già, non sarà titolare inamovibile, ha davanti a sè fuoriclasse del calibro di Gullit, Van Basten, Papin, Savicevic, ma il suo ruolo Lentini vuole ritagliarselo lo stesso. E così è, perchè l’ex torinista viene impiegato spesso e volentieri da Capello: va in rete nel pirotecnico 5-4 rossonero a Pescara grazie ad una splendida rovesciata volante, poi si ripete nell’altrettanto rocambolesca vittoria di Firenze per 7-3, quindi esalta San Siro con una doppietta nel 4-0 rifilato alla Sampdoria, segna pure nel derby con l’Inter, un gol favoloso dal limite dell’area. Il Milan vince lo scudetto per il secondo anno di fila e Lentini è fra i protagonisti più apprezzati con 7 reti in 30 partite, niente male per chi in fondo era alla prima chiamata importante della carriera. Sembra una strada senza ritorno verso il Paradiso, sarà invece la fine di quella che a tutti appare la carriera di un predestinato.

La sera del 2 agosto 1993 il Milan prende parte ad un torneo amichevole estivo per celebrare il centenario del Genoa, un triangolare con i rossoblu liguri, i campioni d’Italia ed i greci del Panathinaikos. Al termine del torneo i calciatori sono in libera uscita, Lentini si fa la doccia, si riveste con i suoi abiti rigorosamente alla moda e con firme di prima classe, si infila il suo vistoso orecchino al lobo dell’orecchio, poi si chiude in quella Porsche gialla che tanto ha voluto e che tanto gli piace, partendo in direzione di Torino dove va a trovare Rita, da poco ex moglie di Totò Schillaci. Lungo l’autostrada Torino-Piacenza, un tir che viaggia davanti a lui perde improvvisamente parte del carico, la Porsche di Lentini raccoglie qualche detrito ed una gomma ne fa le spese forandosi; il calciatore, fra un’imprecazione e l’altra, si ferma all’autogrill e monta il ruotino di scorta che consente alle automobili di rientrare in corsa ma con l’avvertenza di non aumentare eccessivamente la velocità di percorrenza. Ma Lentini è giovane, spavaldo, ha 23 anni, è bello, ricco e famoso, si ritiene immortale ed invincibile, a lui non può accadere nulla, così, complice la strada libera a notte fonda, accelera sempre di più, tocca i 200 km orari, poi riduce l’andatura a 150, ancora troppi per chi monta un pneumatico più piccolo e meno resistente come il ruotino. La Porsche di Lentini sbanda paurosamente, il calciatore del Milan non può fare più nulla, la sua macchina è ormai comandata dal destino e si schianta con violenza sbalzando il ragazzo fuori dall’abitacolo; Lentini resta sdraiato sull’asfalto, esanime, privo di conoscenza, mentre l’autovettura è distrutta. Sarà un camionista vicentino, accorso poco dopo sul luogo del disastro, a notare il corpo riverso sull’asfalto e a chiamare i soccorsi, senza neanche accorgersi che quell’uomo in fin di vita è un calciatore famoso.

Le condizioni di Gianluigi Lentini appaiono immediatamente gravi, non ha ripreso conoscenza e finisce presto in coma. La notizia fa il giro del mondo, i telegiornali la sparano come lancio di apertura, l’intera dirigenza del Milan si fionda in ospedale: c’è un capitale umano, tecnico ed economico da salvaguardare, c’è soprattutto da capire esattamente cosa potrà succedere, anche più di cosa sia accaduto. Dieci anni esatti dopo l’incidente, Lentini ammetterà le sue colpe: “Sono stato un coglione – dirà senza peli sulla lingua – non ho pensato che potesse accadermi qualcosa di brutto, mi sono giocato il bonus con la vita”. Già, perchè le condizioni dell’ala milanista migliorano, il coma è leggero e Lentini si riveglia presto, tanta paura, una machina distrutta ed una riabilitazione fisica medio lunga, ma vista la situazione, sarebbe potuta finire molto peggio. La stagione 1993-94 scorre veloce e Lentini se la guarda quasi tutta da casa, procedendo col suo recupero fisico e psicologico, mentre il Milan conquista il suo terzo scudetto consecutivo; tornerà in campo per sole 7 partite, vincerà scudetto e Coppa dei Campioni da comprimario, e lo ammetterà a fine anno: “Queste vittorie non le sento mie, non ho dato alcun contributo e mi dispiace”. Ma al Milan lo aspettano, l’incidente dell’estate precedente è stato terribile, gli concedono un anno di ripresa totale, attendono il suo riscatto per la stagione 1994-95, quella che per l’ex torinista dovrà essere quella della rivincita, della rinascita, anche perchè Lentini ha fame di riscossa, il fato avverso lo ha bloccato in rampa di lancio, gli ha fatto perdere anche la convocazione per Usa ’94, nonostante Arrigo Sacchi lo aspetti fino alla fine, salvo poi constatarne la precaria forma fisica per poterlo portare ai mondiali.

Lentini si allena bene, spinge forte nell’estate del 1994, vuole essere il grande protagonista dell’anno, vuole tornare quel che era, dimostrare a tutti che la sua carriera non è finita per colpa di un ruotino di scorta. Ma non è facile riprendersi il posto da titolare, Capello è un sergente di ferro che non guarda in faccia nessuno, in più l’annata del Milan è complicata, il tecnico litiga con Ruud Gullit (che in autunno torna alla Sampdoria in cambio di Alessandro Melli), lo scudetto sta volando verso Torino, sponda bianconera, gli spazi per Lentini si riducono, anche perchè l’ala non riesce a riprendere pienamente la forma fisico-atletica, sembra muoversi al rallentatore, a volte appare distratto. Verso la fine della stagione, però, le cose sembrano migliorare: Lentini segna contro il Foggia, si ripete a Parma, realizza il gol partita contro la Roma a San Siro e si candida verso una maglia da titolare nella finale di Coppa dei Campioni che il Milan giocherà a Vienna contro l’Ajax dieci giorni più tardi. Ci crede, la finale è il suo grande obiettivo, in allenamento suda e sbuffa anche più degli altri, la sua attenzione per l’alimentazione è quasi maniacale, ogni sacrificio è nulla se ripagato dal premio di essere schierato dal primo minuto nella partita più importante dell’anno. Ma Fabio Capello, ancora una volta, ha poca sensibilità e lascia fuori Lentini da una finale che per il Milan sarà sfortunatissima, persa a 4 minuti dalla fine, pochi istanti dopo l’ingresso in campo dell’ex torinista che rompe col tecnico friulano, ci litiga a fine partita, si sente umiliato e vessato, era in forma, aveva dato tutto per esserci e l’allenatore non lo ha premiato, anzi, gli ha concesso appena 6 minuti di gara, coincisi peraltro col gol avversario.

Un rapporto, quello fra Lentini e Capello, che non si rimargina neanche con l’avvio della nuova stagione che riporterà i rossoneri sul tetto d’Italia per la quarta volta negli ultimi cinque anni. Il calciatore è scontento del trattamento ricevuto dal tecnico, il quale a sua volta non ha tempo da perdere coi capricci di Lentini, deve gestire un attacco sontuoso a cui la società ha aggiunto anche Weah e Roberto Baggio, non gli ultimi dei fessi. In occasione di Milan-Cagliari del 5 novembre 1995, Capello schiera Lentini titolare e gli affida il centro dell’attacco con Marco Simone a girargli intorno; il giocatore piemontese non si lascia trovare impreparato ed infila di testa da centravanti puro un cross di Paolo Di Canio dalla sinistra portando in vantaggio in rossoneri che vinceranno poi la gara col punteggio di 3-2. Sarà una delle poche occasioni per Lentini di mettersi in mostra, oltre che l’unico gol di una stagione chiusa con appena 9 apparizioni e la decisione di voler cambiare aria. Per lui a Milano non c’è più posto, ma soprattutto l’impressione generale è che del talento purissimo ammirato ai tempi del Torino e della prima annata milanista non vi sia più traccia; qualcuno sostiene che la delusione per il mancato schieramento in occasione di Milan-Ajax abbia tagliato le gambe psicologicamente ad un giocatore già in difficoltà interiore dopo l’incidente stradale.

Nell’estate del 1996 lo chiama Emiliano Mondonico, suo ex allenatore al Torino ed ora tecnico dell’Atalanta: “Ti vorrei ancora con me – gli dice Mondonico – perchè non ci pensi?”. Lentini ci pensa eccome, anche se l’allenatore lombardo lo ammonisce subito: “Però voglio sapere una cosa: ci stai con la testa o sei ancora rimbambito dall’incidente? Perchè io non ti ho visto bene in questi due anni”. Ma Lentini sta bene, vuole riprendersi quello che ha perso, accetta l’Atalanta e si mette a rigar dritto, aiutato anche da un ambiente che lo accoglie bene, da un allenatore che lo conosce e lo stima, e anche dall’ottimo andamento stagionale dei bergamaschi che in attacco presentano un discreto talento con Morfeo e Lentini ad ispirare un giovane Filippo Inzaghi che diventerà capocannoniere della serie A con 24 reti all’attivo. L’ex milanista gioca bene, a novembre Arrigo Sacchi lo convoca anche per un’amichevole che la Nazionale gioca contro la Bosnia, mentre a fine anno le reti con l’Atalanta saranno 4 in 31 presenze. A 28 anni, Lentini ha ormai capito che il treno del grande calcio è passato definitivamente e che il suo fisico e la sua testa non possono più cullare sogni di gloria, ma qualche soddisfazione in carriera è possibile ancora togliersela; così il richiamo del cuore ha la meglio sulle ambizioni professionali e Lentini accoglie la corte del Torino che è in serie B già da un anno e vuole costruire un organico in grado di centrare la promozione. A 5 anni dal suo addio, il tornante riabbraccia Torino e i colori granata, ormai perdonato da un pubblico di nuovo innamorato del suo vecchio idolo che il 27 settembre 1997 realizza contro il Genoa il primo gol della sua nuova avventura torinista.

A fine anno il Torino perde lo spareggio promozione contro il Perugia a Reggio Emilia dopo i calci di rigore e al termine di una partita che assomiglia più ad una guerriglia, piena di colpi proibiti, provocazioni, reazioni, falli, calci e pugni. Lentini subisce un colpo all’addome da Marco Materazzi e mostrerà il giorno dopo un vistoso segno sul corpo, ricordo dei tacchetti del difensore perugino, mentre a caldo a fine partità dichiarerà con poca sportività ai microfoni di Telepiù: “Non capisco come abbiamo potuto perdere con una squadra di morti come il Perugia”. Un commento da censurare e che diventerà l’emblema della rivalità fra Torino e Perugia, proseguito poi negli anni a venire. Una delusione atroce che però i granata riscatteranno un anno dopo, conquistando il tanto agoniato ritorno in serie A con Mondonico in panchina, al terzo incrocio della carriera con Lentini, autore di 3 reti e che andrà in gol nella sfida della promozione matematica, ovvero il 4-1 rifilato alla Fidelis Andria sul neutro di Benevento. E’ ormai il simbolo maturo del Torino, è il capitano della squadra, ha esperienza e carisma, lui e Mondonico (assieme al bomber Marco Ferrante) sono gli idoli della Maratona, gli uomini a cui il popolo torinista si aggrappa per una salvezza che però il Torino manca clamorosamente nella stagione 1999-2000 quando un andamento troppo alterno condanna i granata ad un’inopinata retrocessione, certificata dopo il ko di Lecce dove un affranto Lentini si toglierà la fascia di capitano rientrando mestamente negli spogliatoi. Sarà la sua ultima immagine con la maglia del Torino, nonchè l’ultima della sua esperienza in serie A, perchè a giugno dirà addio ai granata e si trasferirà in serie B al Cosenza dove aprirà un’altra pagina romantica del suo avvincente libro.

I silani sono un buon gruppo, guidato in panchina da Bortolo Mutti, ma non sembrano attrezzati per la promozione in serie A, categoria che Cosenza non ha mai visto nella sua storia. Lentini, uomo di maggior personalità della squadra rossoblu, prende per mano i compagni ed il Cosenza inanella una serie di risultati utili consecutivi che lo portano in cima alla classifica del torneo cadetto, facendo sognare per un inverno intero l’incredibile salto in serie A. Un vistoso ed inevitabile calo nella seconda parte di stagione rende vano ogni sforzo del Cosenza che chiude il campionato fuori dalla zona promozione e resta in B, un po’ deluso ma un po’ fiero di aver trovato un condottiero carismatico come Lentini, leader dello spogliatoio, classe superiore per la serie B; rimasto a Cosenza anche l’anno successivo, l’ex milanista contribuisce alla sofferta salvezza dei calabresi con un’alternanza rocambolesca in panchina fra Luigi De Rosa ed Emiliano Mondonico che ritrova così sulla sua strada ancora una volta il talento di Carmagnola. Nella stagione 2002-2003 Lentini segna 4 reti, ma il Cosenza è penultimo, retrocede e vede spalancarsi le porte del fallimento che in estate si concretizza facendo sprofondare i silani in serie D. Cambia la società, cambiano le ambizioni, cambiano le dimensioni per il Cosenza, il pubblico teme disaffezione e disinteresse verso il calcio, soprattutto è pronto a salutare Lentini che, nonostante i 34 anni e mezzo, non sembra calciatore da dilettantismo.

Invece l’ex capitano del Torino si assume la responsabilità forse più tosta della sua carriera: firma per il nuovo Cosenza, diventa il simbolo dell’intero campionato di serie D, è il capitano e l’emblema dei calabresi che mancano però il ritorno tra i professionisti chiudendo al settimo posto fra la delusione generale. Lentini, 3 reti in 14 apparizioni, chiude la sua avventura in Calabria e torna a casa accettando di giocare nel Canelli, formazione della provincia di Asti che milita in Eccellenza. 4 stagioni con promozione in serie D al terzo anno ed una ritrovata prolificità sotto porta: 6 reti la prima annata, 19 la seconda, 12 la terza e 12 la quarta, prima di chiudere la carriera sgambando in Promozione ed in Eccellenza con la Saviglianese, la Nicese e il Carmagnola, la squadra della sua città. Nel mezzo il matrimonio con una bellissima ragazza svedese e due figli, Nicholas e Rebecca, nati da un Lentini ormai uomo adulto e con la testa sulle spalle.

Una carriera che si preannunciava sfavillante per un talento purissimo con la faccia da bello e dannato, da uno che faceva cadere donne ed avversari ai suoi piedi, incappato in una notte d’estate in un trabocchetto del destino dal quale probabilmente non è più uscito. Un incidente brutto, grave, pericoloso, che ne ha minato fisico e testa, ridimensionando la vita calcistica di un talento che mai più dopo quel terribile 2 agosto 1993 ha ritrovato lo smalto dei bei tempi. Forse, però, da quello schianto in autostrada, Lentini si è scoperto uomo, lasciando in un cassetto il ragazzino tutto orecchini, abbronzatura e vestiti d’alta moda, e affrontando la vità con più cattiveria e responsabilità. Cosa sarebbe stato di lui senza l’incidente nessuno potrà mai saperlo, cosa è stato è noto: un calciatore di talento, sbocciato, perso e solo parzialmente ritrovato, che nella vita e nel calcio ha sbandato e si è dovuto rimettere in carreggiata. Purtroppo in ogni senso.

di Marco Milan

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleppy
Sleppy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

One thought on “Amarcord: Gianluigi Lentini, il talento perduto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *