Cernobbio, a Villa d’Este tre giornate su economia e politica mondiale
Il forum The European House- Ambrosetti a Villa d’Este, Cernobbio ha avuto luogo dal 4 al 6 settembre. Il primo Think Tank privato italiano, secondo la classifica della Pennsylvania University, da 41 anni coinvolge la classe dirigente nazionale e internazionale, degli ambiti della politica e dell’economia, in un approfondimento e dibattito, serio e qualificato, sui principali scenari di attualità.
Il forum si è inaugurato venerdì 4: la prima giornata di workshop è stata dedicata a temi di importanza globale. Tra gli ospiti Kofi Annan, Nobel per la pace e già Segretario delle Nazioni Unite, l’ex ministro delle finanze greche Varufakis. Sabato 5, invece, la giornata è stata dedicata alla problematica situazione europea e al mondo della tecnologia e delle start up. In questa occasione è intervenuto il premier, Matteo Renzi. Nel suo intervento ha ribadito l’importanza della sua presenza al workshop, giustificando il rifiuto di partecipare all’edizione dell’anno precedente: “Se un anno fa, fossi venuto e avessi detto che in pochi mesi avremmo fatto la riforma del lavoro in quanti mi avrebbero creduto. Invece in un anno abbiamo approvato il jobs act, e l’articolo 18 non è più un problema. La stessa riforma per cui la Germania ha impiegato tre anni. Abbiamo recuperato solo un terzo dei posti di lavoro perduti, ma il fatto che la maggior parte siano al sud ci fa capire che siamo sulla strada giusta”. Nel suo intervento, Renzi ha parlato anche dell’emergenza migranti, sottolineando la coerenza dell’Italia, che da due anni richiede un intervento europeo unito. Di grande importanza è stato anche il tema economico: il Presidente del Consiglio ha affermato che la riduzione delle tasse è basata su un piano di 5 anni, di cui l’abolizione della Tasi è solo il primo passo. Un’affermazione importante per una platea di imprenditori che per la prima volta dopo tempo sente di poter affermare che prevede aumenti di fatturato di varie entità. In questa giornata ha anche parlato Enrico Letta, che si è espresso a riguardo delle difficoltà dell’Unione Europea in questo momento storico. Durante la serata di gale sono state premiati importanti personaggi del mondo dello sport e c’è stata un’ospite d’eccezione: Samanta Cristoforetti, AstroSamanta, che ha raccontato la sua esperienza sulla Stazione Spaziale Internazionale.
La giornata di domenica 5, invece, è stata dedicata al tema Italia, la sua posizione nello scenario globale, proposte per il futuro, l’innovazione e le riforme. Relatrice d’eccellenza è stata il ministro Giannini, che ha raccontato ed esposto la riforma della Buona scuola. In questa occasione è stato anche presentato il Paper per l’Imprenditorialità, realizzato in collaborazione con il Miur.
Paralleramente al workshop principale si è svolto il workshop dedicato ai giovani tra i 21 e i 35 anni, Leader per il Futuro. In questa sede molti dei relatori hanno avuto la possibilità di confrontarsi ed esporre a giovani imprenditori o aspiranti tali, interventi dedicati al ruolo della nuova generazione in questo momento storico ed economico. In questa sede l’ex premier israeliano Shimon Peres ha conquistato la platea, dando consigli e vere e proprie lezioni di vita.
(di Francesca Parlati)