Eurobasket. Vola l’Italia: ieri battuta anche la Grecia di Trinchieri
È una nazionale infinita quella che si sta giocando l’Europeo in Slovenia. Oggi (ore 17 e 45) gli uomini di Pianigiani saranno impegnati nell’ultima sfida del primo girone, l’avversaria sarà la Svezia. L’incontro però conterà poco, gli azzurri, infatti, sono già passati alla seconda fase, merito di quattro meravigliose vittorie consecutive. Tanto belli quanto inaspettati sono i successi di un gruppo che si sta scoprendo giorno dopo giorno più forte e più unito, capace di andare avanti contro la sfortuna di una seria infinita d’infortuni, l’ultimo di una lista che sembra non voler avere fine è quello di Travis Dienar (che ha saltato la gara contro la Grecia) e si aggiunge ai vari Gigli, Mancinelli, Hackett, Bargnani e Gallinari.
La partita – Dopo i trionfi imperiosi contro Russia e Turchia, la squadra rimasta concentrata sull’obiettivo, nessun facile entusiasmo: solo tanto lavoro e tanta abnegazione. Così è arrivata la vittoria sulla Finlandia, e soprattutto quella di ieri sulla Grecia di coach Trinchieri. L’Italia si è imposta per 81 a 72, mettendo in mostra le sua stelle NBA: Belinelli (23 punti) e Datome (19). Ma in una squadra che fa del collettivo un’arma non poteva non arrivare il supporto del gruppo. Ecco quindi che ad esempio c’è stata la grande prestazione di Cinciarini e il solito apporto generoso di Cusin. Nota di merito se la prende poi in generale tutta la fase difensiva, in grado di reggere la forza d’urto degli avversari. I raddoppi, sempre presenti, sono stati determinanti per non permettere agli avversari di scappare.
Nel primo quarto non si rompe l’equilibrio, Grecia e Italia finiscono 16 pari. La Grecia prova a scappare grazie a Papanikolaou ad inizio secondo quarto, ma l’Italia con Gentile e Belinelli è rimasta attaccata. All’intervallo lungo i greci sono avanti 38 e 36; ma è chiaro che l’Italia è viva e per niente sazia dei 3 successi consecutivi. La squadra ha fame e vuole far ricredere i tanti che non avrebbero scommesso su un’Italia senza Bargnani e Gallinari. Il terzo quarto è il parziale degli azzurri: ricucito lo strappo greco che era avanti di 6, l’Italia si porta, con Datome sugli scudi, 10 punti avanti. Il parziale si chiude poi 63 a 56 per gli azzurri. Nell’ultimo periodo la Grecia prova a rifarsi sotto, ma è Belinelli a risolvere tutti i problemi sul nascere. L’Italia regge e mai doma piazza l’allungo finale, che vale primo posto, qualificazione e soprattutto fa tanto morale.
Adesso, detto della sfida di oggi contro la Svezia, l’Italia deve limitare al minimo gli eventuali danni dal campo.A Lubiana l’11 settembre comincia, infatti, la seconda fase dell’Europeo. Le migliori 12 (le prime 3 dei 4 giorni) saranno divise in 2 gironi da 6, l’obiettivo è entrare nelle prime quattro per accedere così ai quarti di finale. È una formula lunga, queste dell’Eurobasket, e le tante partite ravvicinate cominceranno prima o poi a farsi sentire sulle gambe, di tutti non solo degli azzurri. Verrebbe da dire che adesso si fa sul serio, ma la squadra di Pianigiani fa sul serio dall’inizio e non ha nessuna voglia di cominciare a scherzare proprio sul più bello.
di Cristiano Checchi