Trecentomila studenti “Puliscono il mondo” con Legambiente

0 0
Read Time2 Minute, 8 Second

di Pierfrancesco Demilito

Nello scorso weekend trecentomila studenti armati di ramazza, guanti, buste, rastrelli e cappellino giallo di ordinanza hanno “pulito il mondo” insieme ai volontari di Legambiente. Studenti di ogni regione della Penisola hanno dedicato tre giorni a ripulire le città e le aree verdi dai rifiuti. La grande adesione delle scuole italiane dimostra anche quest’anno come le nuove generazioni condividano fortemente la ventennale campagna di Legambiente. Un’iniziativa che festeggia i suoi vent’anni d’impegno per il pianeta, rendendo omaggio alle Olimpiadi e lanciando un messaggio preciso: bisogna essere degli atleti non solo nello sport, ma soprattutto nella vita di tutti giorni rispettando, con semplici e agonistici gesti, l’ambiente. E i primi sportivi a scendere in campo per un mondo ecosostenibile e libero dai rifiuti sono proprio i giovani.

E così gli studenti della scuola agraria Perdisa di Ravenna hanno ripulito una pista ciclabile e alcune aree verdi. A Milano gli allievi della scuola primaria Leopardi, grazie al supporto della Scam – Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano, hanno effettuato la pulizia dei sotterranei della scuola, ex rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale. A Roma, a Villa Torlonia, diverse scuole sono state coinvolte nella pulizia del parco. In provincia di Livorno diversi alunni dell’istituto comprensivo elementare e medie di Suvereto hanno ripulito le aree adiacenti la scuola. A Sapri, in provincia di Salerno, i ragazzi dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri” e dell’Istituto Comprensivo “Santa Croce” hanno ripulito un lungo tratto di spiaggia. Così come i duecento studenti delle scuole elementari “G. Rodari” e “Giovanni Bosco” di Polignano a Mare, in provincia di Bari, anche loro impegnati nella pulizia della spiaggia.

La scelta di Legambiente di coinvolgere le scuole nel progetto Puliamo il mondo non è affatto casuale e il motivo è stato ben spiegato da Vanessa Pallucchi, responsabile del settore scuola Legambiente. «Puliamo il Mondo – dice – vuole partire dalle scuole per sensibilizzare i ragazzi sul tema dei rifiuti, sull’importanza della raccolta differenziata, della cura e del rispetto della natura e dei luoghi pubblici. In questi venti anni di campagna abbiamo avuto sempre un riscontro positivo, segno che i giovani amano il proprio territorio e vogliono fare qualcosa di concreto per contribuire alla sua tutela. In particolare il lavoro di pulizia straordinaria fatto dai ragazzi e dai volontari di Legambiente, ha permesso di restituire alla cittadinanza diverse aree, un tempo abbandonate e degradate ed ora luoghi ricreativi e d’incontro. Puliamo il Mondo rappresenta dunque una grande occasione d’impegno per l’ambiente e di coesione sociale, che deve coinvolgere sempre più giovani».

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleppy
Sleppy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *